- Presidente Commissione Igiene e Sanità del Senato
- Milano, Italia
- e-mail : info@emiliadebiasi.it
Per parlare di politica in generale, di sanità, di cultura e della condizione femminile.
Un racconto a modo mio di cosa succede in Senato e dei miei incontri con gli elettori e i cittadini in tutta Italia.
- Presidente Commissione Igiene e Sanità del Senato
- Milano, Italia
- e-mail : info@emiliadebiasi.it
DL fisco - il mio intervento in Senato
Parere sulla legge di Bilancio 2018
I vaccini sono sicuri, non c' nessuna sperimentazione
Reichlin lo ricordo come si ricorda un esempio, di cui c' tanto bisogno oggi
DDL Responsabilit, una riforma di sistema, una riforma straordinaria
- Presidente Commissione Igiene e Sanità del Senato
- Milano, Italia
- e-mail : info@emiliadebiasi.it
Tra i temi di cui si è finora occupata in qualità di Presidente di Commissione figurano in particolare le problematiche legate alla ludopatia, al metodo Stamina ed alla sperimentazione animale.
In questi anni la sua presenza in Parlamento è stata del 93,26% (compresi gli impegni istituzionali), di gran lunga superiore alla media dei parlamentari. A dimostrazione della sua onestà, ha scelto di pubblicare online sul sito della Camera la sua documentazione patrimoniale, di cui alla legge n. 441 del 1982, consultabile qui.
Presidente della Commissione Igiene e Sanità
Senato della Repubblica Italiana
alle ultime elezioni è stata eletta al Senato per il Partito Democratico nella circoscrizione Lombardia, ed è stata nominata Presidente della Commissione Igiene e Sanità.
Primarie PD
Partito Democratico
Alle primarie del Partito Democratico per la scelta dei candidati del Parlamento, le cosiddette “parlamentarie” del 29 dicembre, figura tra le donne con il numero maggiore di preferenze in Lombardia, e la più votata a Milano.
Commissione VII Cultura Scienza e Istruzione
Partito Democratico
Membro della Commissione VII Cultura Scienza e Istruzione e fa parte dell’Ufficio di presidenza della Camera dei Deputati.
Deputata PD
Partito Democratico
Deputata del Pd e membro della Commissione VII Cultura Scienza e Istruzione
Come Senatrice
Parlamento Italiano
Ha presentato come primo firmatario i DDL:
- S. 459 Legge quadro sullo spettacolo dal vivo
- S. 931 Disposizioni per favorire la prevenzione e il contrasto al gioco d'azzardo patologico.
Cultura e Spettacolo
Parlamento Italiano
- Ha promosso l’indagine conoscitiva sulla Siae e la commissione d’inchiesta
- E’ stata correlatrice della legge sulla riforma dello spettacolo dal vivo (teatro, musica, Fondazioni lirico-sinfoniche, danza, circhi e spettacoli viaggianti), attesa da più di trent’anni
- Ha ottenuto che i soggetti dello spettacolo possano accedere ai finanziamenti per le piccole e medie imprese, l’abolizione del taglio del Fus (Fondo unico per lo spettacolo)
- Ha ottenuto che continui ad esistere il credito d’imposta ed il finanziamento per le agevolazioni fiscali per il cinema, la semplificazione delle norme di sicurezza e prevenzione delle sale cinematografiche e teatrali, ed il riconoscimento d’indennità e disoccupazione per gli artisti
- E’ stata relatrice del provvedimento che finanzia quattro festival di prestigio internazionale (Rossini, Due mondi di Spoleto, Ravenna e Pucciniano Torre del Lago)
- Ha ottenuto il finanziamento per il restauro della guglia centrale del duomo (quella con la Madonnina), l’abrogazione delle norme che cancellavano il centro sperimentale di cinematografia, La Cinetica nazionale e la Discoteca di stato
Informazione
Parlamento Italiano
- Lavora e si batte da anni perché la Rai sia davvero un servizio pubblico di qualità, libero dalle lottizzazioni, capace di valorizzare le tante professionalità
- E’ stata tra le prime firmatarie dell’appello sul F.o.i.a. (Freedom of information act) per introdurre anche in Italia la trasparenza degli atti della Pubblica Amministrazione.
- Si è battuta per la legge sull’equo compenso dei giornalisti autonomi.
Scuola
Parlamento Italiano
- E’ firmataria dell’emendamento che ha abolito l’aumento a 24 ore dell’orario di lavoro degli insegnanti e di altri importanti atti che chiedono finanziamenti all’edilizia scolastica (oggi in Italia solo il 30% delle scuole italiane non necessita di interventi edilizi)
- Si è battuta per la soluzione del precariato della scuola, dei conservatori e delle accademie, contro la riforma Gelmini della scuola e dell’università perché crede fermamente nell’utilità della scuola pubblica.
- Si batte affinché l’innovazione tecnologica e i libri in formato digitale, previsti dalla legge, possano essere accessibili a tutti gli studenti e non solo a quelli più ricchi. E perché ci sia una riforma radicale che consenta una maggiore apertura della scuola al mondo, in cui non esista più solo la “frontalità” come metodo d’insegnamento, ma ci sia una maggiore interazione docente-studente, vengano introdotti corsi di formazione per gli insegnanti.
Sicurezza
Parlamento Italiano
- Si batte perché la condizione delle donne sia misura di civiltà e venga sancito una sorta di “patto del rispetto tra uomo e donna”, perché la violenza sulle donne non sia un problema solo delle donne. Lotta perché vengano effettuate le necessarie modifiche alla legge sulla violenza sessuale e sul femminicidio e perché vengano introdotte delle misure preventive e il trattamento medico e psicologico di recupero per i violentatori.
- Presidente Commissione Igiene e Sanità del Senato
- Milano, Italia
- e-mail : info@emiliadebiasi.it